Rileggiamo insieme un frammento di traduzione dall'"Agamennone" di Eschilo, che Pasolini appronta su richiesta di Vittorio Gassman, per la messa in scena della trilogia dell'"Orestea" al teatro greco di Siracusa nel 1960, e che subirà anche una riduzione in radiodramma. È il ritorno alla classicità, al teatro greco: rispettivamente nel 1967 e nel 1969, vedevano la luce su «Nuovi argomenti» due tragedie originali di argomento classico Pilade, sui temi dell'Orestea, e Affabulazione, sul recupero delle vicende edipiche.
chat
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.